La dimensione della ruota della tua bicicletta è contrassegnata su entrambi i lati del pneumatico. La tabella seguente elenca le circonferenze delle ruote comuni e le dimensioni delle ruote corrispondenti.
Dimensione ruota |
Circonferenza (mm) |
12 x 1,75 |
935 |
12 x 1,95 |
940 |
14 x 1,50 |
1020 |
14 x 1,75 |
1055 |
16 x 1,50 |
1185 |
16 x 1,75 |
1195 |
16 x 2,00 |
1245 |
16 x 1–1/8 |
1290 |
16 x 1–3/8 |
1300 |
17 x 1–1/4 |
1340 |
18 x 1,50 |
1340 |
18 x 1,75 |
1350 |
20 x 1,25 |
1450 |
20 x 1,35 |
1460 |
20 x 1,50 |
1490 |
20 x 1,75 |
1515 |
20 x 1,95 |
1565 |
20 x 1–1/8 |
1545 |
20 x 1–3/8 |
1615 |
22 x 1–3/8 |
1770 |
22 x 1–1/2 |
1785 |
24 x 1 |
1753 |
24 x 3/4 Tubolare |
1785 |
24 x 1–1/8 |
1795 |
24 x 1–1/4 |
1905 |
24 x 1,75 |
1890 |
24 x 2,00 |
1925 |
24 x 2,125 |
1965 |
26 x 1–1,0 |
1913 |
26 x 1 |
1952 |
26 x 1,25 |
1950 |
26 x 1,40 |
2005 |
26 x 1,50 |
2010 |
26 x 1,75 |
2023 |
26 x 1,95 |
2050 |
26 x 2,00 |
2055 |
26 x 2,10 |
2068 |
26 x 2,125 |
2070 |
26 x 2,35 |
2083 |
26 x 3,00 |
2170 |
26 x 7/8 |
1920 |
26 x 1–1/8 |
1970 |
26 x 1–3/8 |
2068 |
26 x 1–1/2 |
2100 |
27 x 1 |
2145 |
27 x 1–1/8 |
2155 |
27 x 1–1/4 |
2161 |
27 x 1–3/8 |
2169 |
27,5 x 1,50 |
2079 |
27,5 x 1,95 |
2090 |
27,5 x 2,10 |
2148 |
27,5 x 2,25 |
2182 |
29 x 2,1 |
2288 |
29 x 2,2 |
2298 |
29 x 2,25 |
2281 |
29 x 2,3 |
2326 |
650 20C |
1938 |
650 23C |
1944 |
650 25C |
1952 |
650 x 35A |
2090 |
650 x 38A |
2125 |
650 x 38B |
2105 |
700 18C |
2070 |
700 19C |
2080 |
700 20C |
2086 |
700 23C |
2096 |
700 25C |
2105 |
700C Tubolare |
2130 |
700 28C |
2136 |
700 30C |
2146 |
700 32C |
2155 |
700 35C |
2168 |
700 38C |
2180 |
700 40C |
2200 |
700 44C |
2235 |
700 45C |
2242 |
700 47C |
2268 |
Se non sei in grado di determinare la dimensione della ruota della tua bicicletta, o desideri ottenere una misurazione più precisa tenendo conto dell'impatto della pressione dei pneumatici e del peso del ciclista, puoi misurare manualmente la circonferenza della ruota.
1. Inizia disegnando una linea retta a terra, o in alternativa puoi stendere una corda a terra in linea retta.
2. Seleziona un indicatore visivo (come l'ugello dell'aria) sulla ruota su cui è installato il sensore HUAWEI S-TAG. Allinealo con il terreno e segnalo come punto di partenza sulla linea retta o sulla corda.
3. Il ciclista dovrebbe quindi guidare la bicicletta lungo la linea/corda fino a quando la ruota non ha completato un giro completo e l'indicatore è di nuovo allineato al suolo. Segna questo punto come punto finale.
4. Misura la distanza dal punto iniziale al punto finale sulla linea retta/corda. La distanza è la circonferenza della ruota. Misura più volte la circonferenza e calcola il valore medio.