Quali tecnologie di stabilizzazione dell'immagine supportano i telefoni HUAWEI?
Prodotto correlato: Smartphone
Prodotto correlato:
Questi sono i risultati della ricerca, per favore selezionane uno
Nessun risultato trovato, per favore seleziona di nuovo
zoom in pic
Quali tecnologie di stabilizzazione dell'immagine supportano i telefoni HUAWEI?

Stabilizzazione dell'immagine a intelligenza artificiale (AIS)

AIS è una tecnologia di stabilizzazione delle immagini basata sull'intelligenza artificiale.

Consente alle fotocamere di registrare video o scattare foto anche in condizioni di scarsa illuminazione, facendole risultare nitide, dettagliate e prive di sfocature.

Stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS)

OIS è una tecnologia di stabilizzazione meccanica delle immagini basata su una speciale struttura motoria negli obiettivi della fotocamera.

Stabilizza il processo fotografico calcolando il movimento del telefono e spostando l'obiettivo, per ottenere la compensazione ottica con un giroscopio. Tra tutte le tecnologie di stabilizzazione dell'immagine, offre il miglior effetto immagine nella maggior parte dei casi.

Stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS)

EIS è una tecnica di stabilizzazione dell'immagine implementata mediante il ritaglio delle immagini.

Generalmente, visualizza solo la parte dell'immagine al centro del chip fotosensibile. Quando il telefono viene mosso durante la registrazione di un video o lo scatto di una foto, EIS regola la posizione di ritaglio sul chip fotosensibile per contrastare il movimento e garantire un'immagine stabile.

Stabilizzazione dell'immagine del sensore (Sensor Shift)

Sensor Shift è una tecnologia di stabilizzazione meccanica delle immagini alimentata da una speciale struttura motoria.

Utilizza un giroscopio per calcolare il movimento del telefono, ma sposta il sensore per la compensazione ottica. Pertanto, rispetto alla tecnologia OIS, Sensor Shift migliora l'effetto di acquisizione dinamica. Inoltre, ad eccezione degli assi X e Y, Sensor Shift supporta anche la compensazione sull'asse R (rotazione sul piano, come mostrato nell'asse giallo nella figura seguente), per un'esperienza di scatto ottimizzata.

Ti siamo stati d'aiuto?
Grazie per il tuo apprezzamento.