HUAWEI WATCH D - FAQ RISPOSTE ALLE DOMANDE FREQUENTI - Misurazione pressione arteriosa

Prodotto correlato: HUAWEI WATCH D
Prodotto correlato:
Questi sono i risultati della ricerca, per favore selezionane uno
Nessun risultato trovato, per favore seleziona di nuovo
zoom in pic

 

Le misurazioni della pressione arteriosa sul mio HUAWEI WATCH D sono imprecise

Questo dispositivo misura la pressione arteriosa con il metodo oscillometrico. Nel processo di pressurizzazione graduale del cinturino (airbag), i segnali di fluttuazione della pressione provenienti dal cinturino vengono estratti e analizzati sulla base di un sensore di pressione barometrica e vengono calcolati automaticamente il valore di alta pressione (pressione sistolica), il valore di bassa pressione (pressione diastolica) e il polso. Per risolvere i problemi relativi a queste misurazioni, verifica i seguenti fattori: periodo di misurazione, modalità di indossaggio, postura durante la misurazione, ambiente esterno, comportamenti, abitudini e caratteristiche fisiche.

Questo prodotto può essere utilizzato come quadro di riferimento nella pratica clinica, ma i risultati delle misurazioni non devono servire come base per la diagnosi.

1                Periodo di Misurazione

    Misura la tua pressione arteriosa ogni giorno nello stesso periodo di tempo. I risultati della misurazione possono variare a seconda dell'ora del giorno. 

In generale, la pressione arteriosa cambia dal giorno alla notte.

  1. Dopo esserti alzato al mattino, la pressione arteriosa tende a salire rapidamente. Il primo picco si verifica tra le 8 e le 10 del mattino e il secondo tra le 15 e le 17 del pomeriggio.
  2. La pressione arteriosa tende ad abbassarsi di notte, raggiungendo in genere i livelli più bassi tra le 2 e le 3 del mattino del giorno successivo.
  • Per un'accuratezza delle misurazioni, si raccomanda di misurare la pressione arteriosa entro un'ora da quando ti alzi al mattino e prima di andare a letto la sera.

 

2                Modalità di indossaggio

  • Utilizza il righello fornito nella confezione per misurare la circonferenza del polso e scegliere così l'airbag e il cinturino più adeguati.
  • Per un'accuratezza delle misurazioni della pressione arteriosa, indossa lo smartwatch a circa due dita di distanza tra il polso e il palmo della mano.
  • Non indossare lo smartwatch sul lato interno del polso. Se lo smartwatch viene indossato in una posizione non corretta, come sull'osso del polso o sul processo stiloideo dell’ulna, l'airbag non sarà in grado di comprimere correttamente o completamente le arterie, con conseguenti misurazioni imprecise.
  • Per evitare che questo problema si verifichi, assicurati che il polso sia libero da vestiti o ostacoli.

3                 Postura durante la misurazione

  • Ricordati di mantenere una postura corretta durante l'esecuzione delle misurazioni:
  • Piega il braccio su cui indossi lo smartwatch, con il palmo rivolto verso il petto.
  • Utilizza l'altro palmo per sostenere il gomito del braccio su cui indossi lo smartwatch.
  • Allinea lo smartwatch al tuo cuore. Evita di premere il petto o l'airbag. Distendi il polso e il palmo della mano in modo naturale senza stringere il pugno.
  • Tieni i piedi appoggiati a terra e non incrociati.
  • Cerca di non parlare.

Non accavallare le gambe per evitare che il sangue nelle gambe si sposti verso l'alto nel petto, aumentando il sangue nel cuore e provocando un temporaneo innalzamento della pressione arteriosa. In questo caso, si consiglia di appoggiare i piedi a terra e riposare 5 minuti prima di riprovare.

 

4                Ambiente esterno

  •         In ospedale/ambulatorio

Quando misuri la pressione arteriosa in un ospedale, in un ambulatorio o quando c'è personale medico nelle vicinanze, le misurazioni possono essere più alte del valore reale a causa dell'ansia, un fenomeno noto come "effetto camice bianco". Si consiglia di misurare la pressione arteriosa quando si è più tranquilli.

  •        Ambienti umidi

In ambienti umidi, l'acqua presente nell'aria si condensa facilmente in gocce d'acqua, che possono infiltrarsi nell'airbag e influenzare la qualità del segnale quando l'airbag è pressurizzato, causando un errore di misurazione. Si consiglia di evitare di eseguire misurazioni in ambienti umidi.

  •         Escursioni termiche

La pressione arteriosa può essere influenzata dalla temperatura ambientale esterna. In generale, la pressione arteriosa diminuisce con l'aumento della temperatura e aumenta con la diminuzione della temperatura. Si consiglia di misurare la pressione arteriosa in ambienti stabili e a temperatura moderata.

  •         Ambienti ad alta quota

I soggetti che si trovano in aree ad alta quota sono a rischio di vari gradi di ipossia, che provoca una contrazione anomala delle arterie e dei vasi sanguigni. Di conseguenza, le misurazioni della pressione arteriosa possono essere più alte del normale. Si consiglia di misurare nuovamente la pressione arteriosa quando ci si trova in una zona a bassa altitudine. Se la pressione sanguigna è ancora alta, consultare il medico.

  •        Ambienti chiusi

Gli ambienti chiusi con una minore circolazione d'aria possono causare stress mentale, con conseguente aumento della pressione arteriosa. Si consiglia di misurare la pressione arteriosa in ambienti con una circolazione d'aria ottimale.

  •         Ambienti in movimento

Quando misuri la pressione arteriosa in un veicolo in movimento, il corpo potrebbe essere meno stabile, con conseguenti risultati imprecisi.

Si raccomanda di misurare la pressione arteriosa in ambienti stabili.

5     Comportamenti e abitudini

  •        Assumere medicinali antipertensivi

L'effetto di farmaci antipertensivi sulla pressione arteriosa dipende dal tempo di picco del farmaco e dall'emivita radioattiva. Per ulteriori informazioni, consulta il tuo medico.

Si consiglia di evitare di assumere farmaci antipertensivi prima di misurare la pressione arteriosa.

  •         Rimanere alzati fino a tardi

Se sei rimasto alzato fino a tardi e ti senti stanco prima della misurazione, la pressione arteriosa potrebbe fluttuare in modo anomalo.

Si raccomanda di misurare la pressione arteriosa solo quando si è ben riposati.

  •        Consumare bevande alcooliche o contenenti caffeina

L'alcol e la caffeina possono aumentare la frequenza e la gittata cardiaca, provocando fluttuazioni anomale della pressione arteriosa.

Si consiglia di evitare di consumare alcolici o caffeina prima di misurare la pressione arteriosa o di attendere almeno 30 minuti prima di effettuare la misurazione.

  •         Fumare

La nicotina contenuta nelle sigarette stimola il sistema nervoso centrale e simpatico, che aumenta la frequenza cardiaca e provoca la contrazione delle arteriole, con conseguenti fluttuazioni anomale della pressione sanguigna.

Si raccomanda di evitare di fumare prima di misurare la pressione arteriosa.

  •         Fare la doccia

I bagni caldi possono provocare la dilatazione dei vasi sanguigni e accelerare la circolazione del sangue, con conseguenti oscillazioni della pressione arteriosa.

Si consiglia di evitare di fare la doccia prima di misurare la pressione sanguigna o di attendere almeno 30 minuti dopo aver fatto la doccia prima di effettuare la misurazione.

  •         Fare esercizio fisico

Dopo l'allenamento, la pressione arteriosa tende a fluttuare.

Si consiglia di evitare di effettuare misurazioni subito dopo l'allenamento.

  •         Parlare

Parlare rende il respire irregolare e fa fluttuare la pressione arteriosa, il che può causare misurazioni imprecise.

Si consiglia di evitare di parlare durante le misurazioni.

  •         Fare respiri profondi

Un respiro profondo provoca una variazione del livello di pressione nel torace, con conseguente fluttuazione più brusca della pressione arteriosa, che a sua volta porta a risultati imprecisi.

Si raccomanda di evitare di fare respiri profondi durante la misurazione della pressione arteriosa.

  •        Instabilità emotiva

L'instabilità emotiva porta a un alto livello di disturbi della neuroattività, con conseguente aumento della risposta dei centri nervosi e della secrezione di sostanze attive nel sangue, nonché alla contrazione degli spasmi delle piccole arterie, che portano a misurazioni più elevate della pressione sanguigna.

Si consiglia di eseguire la misurazione quando ci si sente emotivamente stabili.

  •         Valori diversi su misurazioni consecutive

Generalmente, la variazione delle misurazioni della pressione arteriosa nell'arco di 10 minuti è inferiore a 10 mmHg.

Se la variazione è maggiore, può essere dovuta ai seguenti motivi:

1.     Non sei abbastanza riposato. In questo caso, rimani seduto per 5 minuti prima di riprovare. Evita di fumare, mangiare, bere alcolici, parlare ad alta voce o fare esercizio fisico entro mezz'ora dalla misurazione. Se hai assunto un farmaco prima della misurazione, la pressione arteriosa deve essere valutata in base al profilo farmacocinetico del farmaco.

2.     L'intervallo tra due misurazioni consecutive era troppo breve e i vasi sanguigni e i muscoli del polso non potevano recuperare in tempo per la nuova misurazione. L'intervallo può anche essere troppo lungo, con il risultato di valori molto diversi. Si consiglia di misurare la pressione arteriosa a intervalli di un minuto.

3.     Il dispositivo viene indossato in posizioni diverse, in modo che le distanze tra il dispositivo e il processo stiloideo ulnare siano diverse.

4.     La pressione arteriosa altamente instabile è un sintomo clinico di individui con valori di pressione arteriosa e frequenza cardiaca fortemente fluttuanti, spesso causati da un'alterazione del riflesso barorecettoriale.

  •        Non urinare

Non urinare può causare ritenzione idrico-sodica e aumentare il volume del sangue, con conseguente innalzamento della pressione arteriosa. Si consiglia di non aspettare di andare in bagno prima di misurare la pressione arteriosa o di attendere 10 minuti dopo essere andati in bagno prima di effettuare una nuova misurazione.

 

Ritenzione idrica e sodica: A causa della diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare, il tubulo renale riassorbe più sodio e gli ioni sodio rimangono all'esterno della cellula, causando edema. Inoltre, l'aumento della corticale surrenale e degli ormoni antidiuretici provoca uno squilibrio negli scambi tra liquidi corporei interni ed esterni.

6        Caratteristiche fisiche

  •         Risultati diversi della misurazione della pressione arteriosa sul braccio destro e sinistro

In generale, lievi differenze nei risultati della pressione arteriosa sul braccio destro e sinistro non indicano problemi di salute gravi. Le strutture dei vasi sanguigni di destra e sinistra sono asimmetriche e anche le distanze tra i polsi e il cuore sono diverse. Pertanto, lievi differenze sono un fenomeno normale.

Le deviazioni entro i 10 mmHg sono normali. Se la deviazione è superiore o uguale a 10 mmHg, è possibile che le arterie del braccio siano ostruite o che si soffra di diabete o di un altro disturbo. In questo caso, si consiglia di consultare il proprio medico.

  •        Risultati diversi della pressione arteriosa sulla parte superiore del braccio e del polso

Questa differenza può essere legata ai seguenti fattori:

1.     Nel caso di braccia a forma conica o muscolose, né gli sfigmomanometri da polso né quelli per la parte superiore del braccio sono in grado di garantire che sia il lato destro che quello sinistro dell'airbag comprimano efficacemente i vasi sanguigni. Pertanto, è possibile che i risultati siano diversi.

2.     L'airbag dello sfigmomanometro da polso o il bracciale dello sfigmomanometro della parte superiore del braccio (in genere, la circonferenza del braccio deve essere inferiore a 32 cm) non soddisfa gli standard delle specifiche.

3.     Il grado di sclerosi delle arterie del polso è diverso da quello delle arterie del braccio superiore. Quando le arterie sono troppo spesse, è necessaria una pressione più elevata, con conseguente aumento e imprecisione della misurazione della pressione arteriosa.

4.     Allo stesso modo, quando il grasso del braccio è troppo elevato, è necessario aumentare la pressione del bracciale. Inoltre, il grasso del braccio funziona come una spugna, indebolendo le vibrazioni del polso che il bracciale riceve.

  •         Arteriosclerosi o malattie renali

Soggetti affetti da arteriosclerosi non sono in grado di ottenere misurazioni affidabili della pressione sanguigna, poichè le arterie principali degli arti sono ostruite a causa di disturbi come l'aorta-arterite, l'arterite a cellule giganti e l'aterosclerosi. Le arterie degli utenti affetti da malattie renali croniche sono ispessite, con conseguente fluttuazione delle misurazioni della pressione sanguigna.

  •         Frequenza cardiaca irregolare

Se il tuo battito cardiaco è molto irregolare, la gittata cardiaca e la pressione sanguigna cambiano con il battito cardiaco, con conseguenti forti oscillazioni della pressione sanguigna.

  •         Circonferenza del polso maggiore di 20 cm

Se la circonferenza del tuo polsoè superiore a 20 cm, l'airbag attuale non è in grado di soddisfare la richiesta simultanea di pressione da parte dell'arteria ulnaris e dell'arteria radialis, e quindi non è in grado di supportare le misurazioni della pressione sanguigna.

  •         Polsi grossi

I soggetti obesi tendono ad avere circonferenze del polso più grandi e i livelli di pressione più elevati dell'airbag determineranno misurazioni imprecise della pressione sanguigna.

  •         Polsi di forma conica

Misura la circonferenza del tuo polso nella posizionestandard, sposta il righello verso l'alto di 1 cm e misura nuovamente la circonferenza. Se i risultati della misurazione mostrano una differenza di due o più fibbie, si ha un polso a forma di cono. Poichè il grasso sul polso intorno allo smartwatch è distribuito in modo non uniforme lungo la direzione del braccio, l'orologio è più sensibile alla posizione di indossaggio. Una posizione di indossaggio non ottimale può portare a un irrigidimento che compromette l'accuratezza della misurazione.

Per garantire l'accuratezza delle misurazioni, provare a misurare più volte la circonferenza del polso nella posizione d'uso standard e utilizzare il valore medio di queste misurazioni per scegliere il cinturino e l'airbag adatti per le misurazioni.

  •         Soggetti muscolosi

Poichè le persone muscolose tendono ad avere una fascia del polso più spessa, la pressione dell'airbag sui vasi sanguigni è diversa da quella delle persone normali, il che può portare a misurazioni imprecise.

  •         Ostruzione del flusso sanguigno o cicatrici sul polso

Metodi di misurazione non standard e misurazioni frequenti possono ostacolare il flusso sanguigno al polso e alla punta delle dita,compromettendo la precisione della misurazione.

Si consiglia di togliere lo smartwatch, sollevare il braccio in alto e stringere e allentare ripetutamente i pugni per riattivare la circolazione sanguigna. La volta successiva, utilizzare l'altra mano o riposare per un breve periodo prima di eseguire la misurazione.

  •         Cicatrici sul polso

La pelle cicatrizzata, la cui elasticità è diversa da quella della pelle normale, può influenzare la pressione dell'airbag, dando luogo a misurazioni imprecise.

Si consiglia di utilizzare un braccio privo di cicatrici quando si eseguono le misurazioni. Se sono presenti cicatrici sui vasi sanguigni del polso, lasciate ad esempio dall'asportazione di una cisti della guaina tendinea del polso, l'uso di questo dispositivo può causare lesioni.

  •        Durante la gravidanza

Durante la gravidanza, l'aumento della pressione arteriosa può essere causato dai seguenti fattori:

1.     Fattori legati alla placenta: la placenta è difettosa a causa di una crescita anomala, con conseguente comparsa di ipertensione durante la gravidanza.

2.     Fattori materni: la madre è soggetta a ipertensione gestazionale o alla coesistenza a lungo termine di malattie microvascolari, come l'ipertensione e il diabete, che possono portare all'ipertensione gestazionale.

La coesistenza dei due fattori è lo scenario più comune. In questo caso, si consiglia di consultare il proprio medico.

7                Altri fattori che possono portare a risultati imprecisi della misurazione della pressione arteriosa

  •        Esiste un'ampia discrepanza tra i risultati della pressione arteriosa raccolti da due smartwatch diversi

    Per un confronto più accurato, si consiglia di utilizzare entrambi gli smartwatch per misurare contemporaneamente la pressione sanguigna pù volte nello stesso ambiente..

  •        Esiste un'ampia discrepanza tra i risultati della pressione sanguigna ottenuti quando lo smartwatch è dotato o non dotato di rivestimento dell'airbag

    Controlla se il rivestimento dell'airbag dello smartwatch è danneggiato, sgualcito, umido o non corrisponde al cinturino. In tal caso, sostituisci il rivestimento e misura nuovamente la pressione arteriosa.

Se il problema persiste, porta il dispositivo e la prova d'acquisto presso un centro di assistenza clienti autorizzato HUAWEI per ricevere assistenza.

Ti siamo stati d'aiuto?
Grazie per il tuo apprezzamento.