Guidati dal GPS: come HUAWEI WATCH GT 6 Pro supporta i trail runner

Guided by GPS: How HUAWEI WATCH GT 6 Pro Supports Trail Runners

Scritto da Aurélien Dunand-Pallaz

Guidati dal GPS:
come HUAWEI WATCH GT 6 Pro supporta i trail runner

Tempo di lettura: 9 min
Pubblicato il: 13/10/2025 · 14:15
Tempo di lettura: 9 min
Pubblicato il: 13/10/2025 · 14:15

Mi chiamo Aurélien Dunand-Pallaz e sono un corridore professionista di trail running francese. Vivo vicino al Lago di Annecy, nel cuore delle Alpi francesi – una posizione ideale per praticare il mio sport.

Nel 2023, durante la mia vittoria alla Diagonale des Fous sull’isola di Réunion, presi la testa della gara già al chilometro 15. Correndo da solo nella notte, nonostante il percorso fosse segnato, persi circa due minuti dopo aver mancato una curva. Potrebbe non sembrare molto, ma in testa a una gara ogni minuto conta. Posso affermare con certezza che, se avessi avuto con me uno strumento che mi mantenesse sulla giusta rotta in sicurezza, non mi sarei perso.

Come trail runner professionista, do il massimo valore a tre aspetti in uno smartwatch: un GPS preciso per orientarmi su percorsi sconosciuti, funzioni di monitoraggio delle prestazioni e dati post-allenamento per analizzare le mie performance. Nel corso della mia carriera ho utilizzato molti smartwatch e ho avuto anche l’opportunità di provare HUAWEI WATCH 5. HUAWEI WATCH GT 6 Pro presenta alcune migliorie che hanno catturato il mio interesse come trail runner. Dopo averlo utilizzato nei miei allenamenti e persino in una gara, ho avuto alcune impressioni che voglio condividere con chi, come me, è appassionato di corsa.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

Sull'autore:

Aurélien Dunand-Pallaz

Aurélien Dunand-Pallaz

Ultrarunner professionista
francese

Aurélien Dunand-Pallaz pratica trail running dal 2012. Nel corso della sua carriera, i suoi principali risultati includono il titolo di Campione Francese Espoir nel 2013, Campione Francese Senior nel 2018, il 2º posto all’UTMB nel 2021 e vittorie nei leggendari Hardrock 100 e Diagonale des Fous nel 2023. Più recentemente, Aurélien ha vinto il Trail Verbier by UTMB (76 km, 5000 m D+) e ha concluso l’UTMB 2024 al 20º posto, dopo una giornata molto dura.

In questo articolo

01. Navigazione e sicurezza all’aperto

02. Monitoraggio dello sforzo – precisione in montagna

03. Analisi post-corsa – L’importanza del recupero

04. Un Partner Affidabile per Ogni Sentiero

LISTA

Navigazione e sicurezza all’aperto

Praticare trail running significa avventurarsi nella natura: la sicurezza è sempre la mia priorità. Per questo, devo conoscere i percorsi o prepararli in anticipo. L’orientamento è fondamentale. Nei miei primi anni, mi affidavo alle mappe cartacee. Successivamente, ho utilizzato app sullo smartphone basate sul GPS, ma tirare fuori il telefono durante la corsa può essere scomodo e persino pericoloso.

In ambienti sconosciuti, ho bisogno di uno strumento affidabile con un GPS molto preciso, che mi dia tranquillità e mi permetta di concentrarmi sulla prestazione. La possibilità di posizionare dei marker lungo il percorso è molto utile durante una gara: consente di identificare i punti di rifornimento sulla mappa o evidenziare punti importanti, come l’inizio di una salita significativa.

Con HUAWEI WATCH GT 6 Pro , importo semplicemente la traccia GPX (GPS exchange format) nell’app HUAWEI Health e la sincronizzo con l’orologio. La qualità della mappa di base è molto precisa, e grazie alla rotella dell’orologio è facile zoomare avanti e indietro. Inoltre, la mappa mostra i nomi dei luoghi, come visibile nello screenshot (“La Côte”).

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

Spesso pianifico i miei percorsi su Strava, quindi trasferisco il file GPX. È anche possibile sincronizzare automaticamente i percorsi importati da fonti esterne sullo smartwatch, e posso memorizzarne fino a 50 nell’app. Sento che la navigazione in tempo reale sull’orologio è stata migliorata in modo indispensabile ed è più accurata rispetto agli altri orologi che ho utilizzato, specialmente quando mi alleno in zone nuove dove non conosco ogni sentiero.

Monitoraggio dello sforzo – precisione in montagna

Il trail running mi porta attraverso un’incredibile varietà di terreni: pendii vulcanici a Réunion, ripide salite alpine all’Hardrock e dune di sabbia in Marocco. Ovunque mi alleni o gareggi, l’efficienza nella preparazione è fondamentale. Questo significa quantificare la mia intensità, per non partire troppo veloce o allenarmi nella zona sbagliata. È molto importante rimanere nelle zone verdi o gialle (brucia-grassi o aerobica) durante le sessioni di resistenza lunga, per mantenere un’intensità moderata ed evitare di affaticarsi troppo rapidamente. Le zone arancione e rossa (anaerobica ed estrema) dovrebbero essere raggiunte solo in sessioni specifiche, come gli allenamenti a intervalli, e devono essere evitate durante allenamenti lunghi o competizioni di lunga distanza.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

HUAWEI WATCH GT 6 Pro semplifica tutto questo. Oltre al passo su terreno pianeggiante, fornisce il passo corretto per pendenza – un parametro cruciale. Mi permette di confrontare lo sforzo su una salita del 16% con quello su terreno pianeggiante. Questo mi aiuta a mantenere sotto controllo l’intensità, soprattutto all’inizio di una gara, quando è facile partire troppo forte. Naturalmente, il passo corretto per pendenza rimane un indicatore indiretto. Per questo motivo faccio anche affidamento sul monitoraggio della frequenza cardiaca, chiaramente visualizzato su diversi schermi nella modalità Trail Running, dove è anche possibile attivare la funzione di trasmissione del battito cardiaco, eliminando la necessità di guardare continuamente l’orologio.

Per prepararmi specificamente a condizioni di caldo, ho effettuato una sessione indoor su rullo. Per un’ora ho indossato una giacca pesante per intensificare l’effetto del calore e simulare gare a temperature più elevate. In questo tipo di allenamento, il monitoraggio della frequenza cardiaca è cruciale, perché aumenta molto più rapidamente quando la temperatura corporea sale. Questo metodo rappresenta un modo efficace per adattare il corpo a condizioni di gara impegnative.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro
HUAWEI WATCH GT 6 Pro
HUAWEI WATCH GT 6 Pro
HUAWEI WATCH GT 6 Pro

GPS accurato e rilevamento della frequenza cardiaca

Batteria di lunga durata Fino a 21 giorni

Tracciamento avanzato del ciclismo con simulazione virtuale della potenza

Vetro zaffiro e lega di titanio di grado aerospaziale

Scopri di più

Ad esempio, nella mia prima corsa di recupero dopo l’UTMB (175 km), dovevo mantenere la frequenza cardiaca sotto i 140 bpm. Grazie all’orologio, sono riuscito a mantenere una media di 136 bpm, con solo qualche picco – esattamente ciò che mi serviva per recuperare in sicurezza. La sessione è durata 1 ora e 20 minuti, coprendo 15,26 km con 460 metri di dislivello positivo. È stata una corsa relativamente lunga per la prima uscita dopo la gara di 175 km. Nonostante ciò, il passo è stato solido, con una media di 5 minuti e 15 secondi/km. Ciò che spiccava di più era che la mia frequenza cardiaca media fosse leggermente alta a 136 bpm per una corsa di recupero. Questo è spesso normale quando si riprende l’allenamento, perché il cuore è ben riposato ma leggermente meno condizionato, il che lo porta a battere più velocemente anche con uno sforzo moderato.

Ma l’allenamento è un ciclo senza fine. Per rimanere costantemente in forma e performare ad alti livelli per una carriera lunga e sana, devo portare i dati delle mie sessioni un passo oltre e analizzare ciò che mi viene presentato.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

“La modalità Trail Run e i dati sul passo corretti in base alla pendenza mi hanno permesso di monitorare e regolare lo sforzo in salita in un modo completamente nuovo e innovativo.”

Zone di passo nella corsa

  • Estremo – scatti brevi al massimo sforzo, per aumentare velocità e potenza.
  • Anaerobico – sforzo molto intenso, migliora la performance massima e il VO₂ massimo.
  • Aerobico – sforzo impegnativo ma sostenibile, fondamentale per le gare di resistenza.
  • Brucia grassi – passo costante e controllato per eventi di lunga distanza.
  • Riscaldamento – passo leggero di recupero, favorisce la rigenerazione attiva.

Analisi post-corsa – L’importanza del recupero

Una volta terminata la mia sessione, mi siedo ad analizzare il recupero della frequenza cardiaca. All’inizio del test, il mio battito era di 145 bpm, e alla fine era sceso a 76 bpm. Questo dimostra una buona capacità del cuore di tornare vicino al suo valore basale (la mia frequenza cardiaca a riposo è di 50 bpm). Questa semplice e rapida misurazione post-allenamento fornisce preziose informazioni sulla fatica cardiaca.

Dopo ogni corsa, controllo immediatamente i dati dell’orologio. Prima, la mia cadenza: idealmente intorno ai 170 passi al minuto, per ridurre il rischio di infortuni. Poi, guardo la frequenza cardiaca media, che quantifica l’intensità complessiva della sessione. Lo smartwatch suddivide anche il tempo trascorso in ciascuna zona di allenamento: per la preparazione all’ultra-endurance, è fondamentale massimizzare il tempo nelle zone aerobica e di bruciagrassi.

Presto quindi molta attenzione alle calorie bruciate. Rifocillarsi correttamente è importante quanto l’allenamento stesso. Essere un atleta professionista significa non solo lavorare duramente, ma anche recuperare in modo intelligente: i pasti con la giusta quantità di macronutrienti fanno parte del lavoro. Mi concentro sul monitoraggio dei grammi di carboidrati e proteine che assumo ogni giorno in base al mio livello di attività fisica, controllando anche le calorie totali per evitare un deficit energetico. Per esempio, se mangio 100g di riso o pasta, so che corrispondono a circa 350kcal e 30–35g di carboidrati. Questo tipo di monitoraggio mi aiuta a bilanciare meglio la nutrizione con l’allenamento. Per gli atleti che desiderano approfondire ulteriormente, Huawei Health+ offre analisi nutrizionali avanzate e raccomandazioni personalizzate, facilitando l’allineamento della dieta agli obiettivi di performance.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

L’orologio ricorda anche che lo stretching dopo la corsa è più di un semplice rituale di defaticamento. Aiuta i muscoli a recuperare più velocemente, riduce la rigidità e abbassa il rischio di infortuni. Rilassando il corpo dopo uno sforzo intenso, lo stretching migliora anche la flessibilità e le prestazioni a lungo termine.

Per i principianti, in particolare, può essere difficile sapere quali esercizi di stretching fare e per quanto tempo mantenerli. L’app semplifica tutto: le routine guidate post-corsa assicurano che anche chi è agli inizi del percorso di allenamento possa recuperare efficacemente, sviluppare buone abitudini e rimanere motivato per la sessione successiva.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

“Corri veloce, correggi il tuo percorso con HUAWEI WATCH GT 6 Pro e accelera ancora per raggiungere il traguardo!”

Un Partner Affidabile per Ogni Sentiero

Per me, comfort e affidabilità non sono negoziabili. HUAWEI WATCH GT 6 Pro è molto più di un semplice gadget: è uno strumento prezioso che mi mantiene al sicuro e mi aiuta a ottimizzare il mio allenamento. Preparare in anticipo le tracce GPX, conoscere le zone di frequenza cardiaca e affidarsi alla sua precisa navigazione GPS mi permette di rimanere sulla giusta strada e avere tutto sotto controllo.

Riflettendo sulla mia esperienza con lo smartwatch, un momento mi viene subito in mente: mentre correvo vicino a casa dei miei suoceri, ho preso per errore una svolta a sinistra. L’orologio mi ha avvisato, e ho subito corretto il percorso. Successivamente, ho scoperto che il sentiero sbagliato portava a delle scogliere – un percorso pericoloso che sono stato felice di evitare. Se fosse successo durante una gara, mi avrebbe fatto perdere mesi di allenamento e preparazione. Nessun dato sulla salute o sulle prestazioni sportive è più utile di questo. Se per qualche motivo dovessi deviare su un percorso pericoloso, posso comunque contare sulla funzione di rilevamento delle cadute e sull’emergenza, che permette di contattare una persona di riferimento.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro non solo rende l’allenamento più efficiente, ma rende il trail running più sicuro e piacevole.

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

L’autore di questo articolo è Aurélien Dunand-Pallaz. Le opinioni espresse sono personali.

Le informazioni fornite sono a scopo puramente informativo e non devono essere interpretate come consigli relativi a situazioni individuali, né possono essere considerate affidabili a tale scopo. È necessario consultare un professionista sanitario per diagnosticare una condizione o determinare il miglior corso d’azione per qualsiasi problema di salute.

Gli utenti devono praticare attività fisica in maniera sicura e adeguata alle proprie capacità e limiti.

La funzione di monitoraggio della frequenza cardiaca non è un dispositivo medico e i dati e risultati rilevati servono solo a scopo informativo, senza poter essere utilizzati come base per diagnosi o trattamenti medici.

Report

Aurélien Dunand-Pallaz

Rapporto

HUAWEI WATCH GT 6 Pro

Copiato