HUAWEI WATCH 5 con la Tecnologia rilevamento multiplo X TAP:
Health at a Glance in 60 secondi

Durata della lettura: 9 minuti circa

Dr. Daniel M. Plecity
Il dott. Daniel M. Plecity è consulente senior presso un ospedale universitario nei pressi di Monaco di Baviera ed è specializzato in medicina interna, gastroenterologia e oncologia. Grazie alla sua esperienza pluriennale nella pratica medica e nella formazione di giovani medici, possiede una conoscenza approfondita nei campi della terapia medica dei tumori e della medicina nutrizionale. Appassionato di triathlon e di orologi, coniuga la sua competenza professionale con uno stile di vita attivo.
In questo articolo
1. Introduzione
2. Le metriche sanitarie chiave per il monitoraggio quotidiano
3. HUAWEI WATCH 5: un partner nella gestione della salute
4. Come mi possono realmente aiutare tutti questi dati?
5. Prendi il controllo della tua salute
1. Introduzione

Nelle ultime settimane, HUAWEI
WATCH 5 è diventato parte della mia vita quotidiana. Nei miei precedenti post sul blog, avevo già testato in modo approfondito la funzionalità Health Glance, in particolare con WATCH 4 Pro Space Edition, che mi ha colpito fin dall'inizio. Ora HUAWEI ha lanciato una nuova generazione: HUAWEI
WATCH 5. È disponibile in due misure: 42 mm e 46 mm. Ho provato la versione nera da 46 mm, che si adatta perfettamente al mio polso da 17,5 cm.
Ecco un confronto diretto con HUAWEI
WATCH D2, che avevo dall'anno scorso e che ho testato approfonditamente anche con i pazienti di recente.
La mia prima impressione? Ottima sensazione al tatto e qualità della struttura. Una delle novità più notevoli salta subito all'occhio: il nuovo sensore X-Tap sul lato destro della cassa. Un altro punto di forza è lo schermo ultra-luminoso da 3000 nit e il rapporto schermo-corpo notevolmente migliorato.
2. Le metriche sanitarie chiave per il monitoraggio quotidiano
Per stare in sintonia con il proprio corpo è necessario iniziare a comprendere i numeri alla base della salute. HUAWEI
WATCH 5 semplifica il monitoraggio di parametri essenziali come frequenza cardiaca, livelli di stress, saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) e qualità del sonno, il tutto dal polso. Grazie a queste informazioni quotidiane puoi riconoscere le tendenze, individuare tempestivamente potenziali problemi e prendere decisioni più intelligenti per il tuo benessere.
Tecnologia rilevamento multiplo X TAP
Il sensore da polso dell'orologio consente un monitoraggio continuo della salute sempre e comunque e funziona in sinergia con il modulo laterale X Tap a polpastrello, che consente controlli a campione rapidi e precisi. Questi due sensori operano in perfetta sinergia, fornendo dati sulla salute che sono più rapidi e, cosa più importante, più accurati.
Grazie al sistema TruSense aggiornato in HUAWEI
WATCH 5, i segnali ottici, elettrici e di pressione ora sono integrati meglio tramite l'interfaccia X Tap. Questa fusione avanzata tra i segnali migliora l'interazione tra i diversi input dei sensori, consentendo una panoramica più completa e affidabile degli indicatori chiave sulla salute.

La scienza alla base della tecnologia: X Tap
Il nuovo sensore tre in uno combina ECG, PPG (fotopletismografia) e un sensore di pressione per fornire misurazioni sulla salute estremamente accurate. Questa configurazione garantisce una qualità del segnale notevolmente migliore rispetto alle letture standard effettuate sul polso.
X Tap si attiva quando si posiziona la punta del dito sul sensore laterale (X Tap) per 3 secondi. La misurazione si avvia automaticamente. Il processo è rapido, intuitivo e si adatta facilmente alla vita quotidiana.

3. HUAWEI WATCH 5: un partner nella gestione della salute
Grazie alla nuova generazione di Health Glance di HUAWEI, gli utenti possono ora accedere a una panoramica completa del proprio stato di salute in soli 60 secondi. La funzione al momento include 9 indicatori chiave sulla salute, che offrono un'istantanea rapida ma dettagliata delle tue condizioni fisiche e delle tendenze della tua salute.

a) Segni vitali di base
• Frequenza cardiaca media
• Variabilità della frequenza cardiaca (HRV): una novità per gli smartwatch HUAWEI
• Saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
• Temperatura cutanea
• Livello di stress
b) Salute cardiovascolare
• Elettrocardiogramma (ECG)
• Rilevamento rigidità arteriosa
c) Salute respiratoria
• Panoramica delle vie respiratorie
• Rilevamento del respiro nel sonno
Questa ampia gamma di misurazioni consente la rilevazione precoce di potenziali problemi, un migliore monitoraggio di sé e decisioni più consapevoli in materia di salute, il tutto comodamente dal polso.
Considero il WATCH 5 come una sorta di 'cabina di pilotaggio per il corpo umano':
un compagno intelligente che fornisce regolarmente consigli, approfondimenti e porta gioia nella vita di tutti i giorni.
Precisione a portata di polpastrello: monitoraggio SpO₂ in tempo reale
Il polpastrello è ricco di capillari e reti arteriose, perciò è una parte ideale per letture precise della SpO2. A differenza dei sensori da polso, le misurazioni effettuate al polpastrello risentono meno di fattori esterni quali peli del corpo, tonalità della pelle, tatuaggi o quanto è aderente il dispositivo. Il monitoraggio continuo ora è ulteriormente migliorato dal contatto continuo con il polpastrello, garantendo una raccolta dei dati stabile e affidabile.
Dopo la pandemia di COVID-19, il monitoraggio della saturazione dell'ossigeno è diventato uno strumento essenziale nelle cure ambulatoriali, soprattutto per i pazienti con problemi respiratori o durante le fasi di convalescenza. [1]
Cos'è la variabilità della frequenza cardiaca (HRV)?
Come barometro della salute umana, l'HRV aiuta a misurare gli stati fisiologici e psicologici e agevola la valutazione clinica. L'HRV è la variazione temporale tra battiti cardiaci successivi ed è influenzata dal sistema nervoso autonomo (SNA). Condizioni patologiche possono causare uno squilibrio nell'SNA, che a lungo termine porta a una riduzione dell'HRV.
Lo smartwatch impiega circa 6-7 giorni per stabilire un valore di base affidabile. Una buona regola pratica è questa: più alta è la tua HRV, meglio è; più a lungo rimani entro il tuo intervallo HRV personale, più il tuo corpo tende a essere equilibrato.


• Materiali di qualità superiore
• Tecnologia di rilevamento multiplo X-TAP
• Controllo della salute in un tocco
• Chiamate cellulari con eSIM
• Doppia modalità batteria, a portata di tocco
• Compatibile con iOS e Android


4. Come mi possono realmente aiutare tutti questi dati?

Monitorando costantemente il nostro corpo, possiamo individuare precocemente i cambiamenti, spesso prima ancora di accorgerci che qualcosa non va. Grazie al sensore X Tap, l'accesso ai dati sulla salute è rapido e intuitivo. E quando qualcosa non va, questa funzione offre un modo semplice e immediato per controllare i nostri parametri vitali.
I dati raccolti possono essere esportati in formato PDF o stampati, così sarà semplice condividerli con un operatore sanitario. Questo è particolarmente utile nei casi di condizioni intermittenti, come la fibrillazione atriale occasionale.
Un'altra caratteristica interessante è la misurazione della SpO₂ tramite X Tap. Offre una pulsossimetria affidabile, senza bisogno di dispositivi esterni, e fornisce risultati in meno di 10 secondi, un risultato unico in termini di precisione e velocità.
Detto questo, i dati sanitari sono utili solo se vengono interpretati correttamente. Il valore risiede nel modo in cui questi numeri vengono collegati tra loro e in cosa rivelano sulle condizioni e sulla performance del tuo corpo.
Perché lo sport è ancora importante e come il monitoraggio intelligente può aiutare
Un corpo sano ha bisogno di una base solida e questa base è il movimento. L'attività fisica rimane uno dei pilastri più importanti per la salute a lungo termine. HUAWEI WATCH 5 sostiene questa posizione non solo offrendo il monitoraggio dell'attività e riconoscimenti per gli allenamenti completati, ma integrando ora anche questi dati nella sua analisi più ampia sulla salute.
HUAWEI
WATCH 5, in particolare con la tecnologia rilevamento multiplo X TAP, agisce come una sorta di computer di bordo per il corpo. Nei giorni in cui i valori sono al di fuori dell'intervallo normale, può essere opportuno riposarsi piuttosto che impegnarsi in un allenamento. Ad esempio: Se hai un'infezione in atto, potresti notare un aumento della frequenza cardiaca, un aumento della temperatura corporea e un valore dell'HRV più basso; questo indica che sforzarsi troppo potrebbe aumentare il rischio di infiammazione cardiaca. D'altro canto, dopo un lungo weekend di maratone di film e di ore trascorse sul divano, al tuo corpo potrebbe far bene un po' di esercizio fisico leggero.
Detto questo, nessun dispositivo indossabile può sostituire una consulenza medica. Se noti anomalie persistenti, vale sempre la pena rivolgersi a un medico. In alcuni casi potrebbero essere necessari esami del sangue (ad esempio per il colesterolo o le infiammazioni) o strumenti diagnostici come l'ecografia o i test della funzione polmonare.

5. Prendi il controllo della tua salute
HUAWEI
WATCH 5 è molto più di uno smartwatch: è un compagno personale per la salute. Grazie ai sensori intelligenti, al monitoraggio avanzato e alle informazioni in tempo reale, funziona come un cruscotto per il corpo: offre indicazioni, avvisi e promemoria utili che supportano uno stile di vita più sano ed equilibrato.
Che tu sia un atleta che monitora i tempi di recupero o semplicemente una persona che cerca di migliorare le sue abitudini quotidiane, con HUAWEI
WATCH 5 sei un passo avanti alla tua salute.

Dalla corsa al ciclismo fino al nuoto, HUAWEI
WATCH 5 mi ha accompagnato senza problemi in vari allenamenti, restando sempre leggero, comodo e intuitivo da usare. Non è solo è aggiornato dal punto di vista tecnico con funzionalità come Wi-Fi 6, eSIM e navigazione offline a colori, ma offre anche funzionalità pratiche. Anche in modalità di risparmio energetico, riesce a gestire sessioni prolungate senza interruzioni.
Questo non è solo un orologio per atleti o fanatici del fitness. È anche un compagno ideale per chi vuole prendersi cura in modo proattivo della propria salute, a qualsiasi età. Gli utenti più giovani possono monitorare le tendenze e migliorare le proprie abitudini fin dalla gioventù, mentre gli utenti più anziani possono trarre vantaggio da funzioni che aiutano a rilevare anomalie e a incoraggiare un'attività fisica sicura e regolare.

L'autore di questo articolo è il dott. Daniel Plecity. Le opinioni espresse sono le sue.
Le informazioni devono essere utilizzate solo come informazioni generali e non devono essere considerate come consigli in relazione ad alcuna situazione individuale e non possono essere considerate affidabili in quanto tali. Quando si cerca di diagnosticare una patologia o quando si decide la migliore linea di azione per qualsiasi problema legato alla salute, si dovrebbe consultare un operatore sanitario.
La funzione ECG è destinata a persone di età pari o superiore a 18 anni, ma non è da intendersi come sostituto di alcuna diagnosi o trattamento medico. I dati ottenuti durante l'uso di questa funzione sono a puro scopo di riferimento personale. Prima di utilizzare l'ECG, leggere attentamente le istruzioni per l'uso.
A causa delle restrizioni nazionali per ottenere l'approvazione/registrazione come dispositivo medico, la funzione ECG è disponibile solo su orologi e smartphone acquistati nei Paesi in cui il servizio è attualmente disponibile.
Smartphone supportati: telefoni cellulari con Android 6.0 o compatibili, HarmonyOS 2.0 o compatibili, oppure iOS 12.0 o compatibili. La versione dell'app Huawei Health sul telefono deve essere 11.0 o compatibile. Prima di utilizzare l'ECG, assicurati che il dispositivo indossabile e il telefono siano aggiornati alle versioni più recenti.
Le funzioni X-Tap, Health Insights, rilevamento della rigidità arteriosa, stress, temperatura cutanea, frequenza cardiaca, variabilità della frequenza cardiaca, monitoraggio del sonno e SpO2 non sono dispositivi medici, pertanto i dati e i risultati del monitoraggio sono solo a scopo di riferimento e non devono essere utilizzati come base per diagnosi o trattamenti medici.
6. Bibliografia
1. Michard F, Shelley K & L’Her E, (2021): COVID-19:
Pulse oximeters in
the spotlight
2. Tiwari R, Kumar R, Malik S, et. al. (2021): Analysis
of Heart Rate
Variability and Implication of
Different Factors on Heart Rate Variability
3. Laborde S, Mosley E & Mertgen A, (2018): Vagal Tank Theory: The
Three Rs of Cardiac Vagal Control
Functioning - Resting, Reactivity, and Recovery
4. Lundstrom CJ, Foreman NA & Biltz G, (2023): Practices
and
Applications of Heart Rate Variability
Monitoring in Endurance Athletes
5. Noubiap JJ, Nansseu JR, Lontchi-Yimagou E, et. al. (2022): Global,
regional, and country
estimates of metabolic syndrome burden in children and adolescents in 2020: a systematic review
and
modelling analysis
6. Hampl SE, Hassink SG, Skinner AC, et. al. (2023): Clinical Practice
Guideline for the Evaluation
and Treatment of Children and Adolescents With Obesity

Amministratore

Copiato